Ciao sono Giorgio Pozzi e in questa guida ti spiegherò come avviare il Mac da un disco esterno.
In questi giorni sta per uscire il nuovo macOS e in molti lo vogliono provare installandolo su un disco esterno, ma non è certo solo questo il caso in cui potrebbe essere utile avere un disco di avvio esterno.
Abbiamo già visto come preparare una chiavetta di installazione per ogni macOS che ci possa servire, ma non è obbligatorio procedere poi all’installazione sul disco interno, si può usare anche esterno, meglio se SSD. Vediamo quindi come partire da un disco esterno sul quale abbiamo installato il sistema operativo desiderato.
Se non avete ancora acquistato il disco che userete date una occhiata a questi prodotti:
[content-egg-block template=offers_tile]
Indice dei contenuti [Mostra]
Il tuo Mac è Intel o Apple Silicon?
Come abbiamo già visto, Apple è in mezzo a una importante transizione da Intel ad Apple Silicon.
I primi Mac con Apple Silicon sono usciti a novembre 2020. Per sapere se hai un Mac Apple Silicon o meno fai così:
Vai nel Menu Apple (in alto a sinistra) e clicca su Informazioni su Questo Mac, nella finestra che si aprirà potrai leggere sulla destra quale Mac hai. Il processore Apple Silicon si chiama AppleM1. Se trovi questa scritta allora hai un Mac Apple Silicon, prepara il Mac spegnendolo e scendi nell’articolo fino al paragrafo “All’avvio (Mac Apple Silicon)”, invece se leggi Intel prosegui col successivo paragrafo.
Il tuo Mac Intel ha il chip T2?
Se hai un Mac Intel recente, con il chip di sicurezza T2 devi abilitare la possibilità di avviare da disco esterno prima di poterlo fare. Questo perché riavviando il Mac da un disco esterno senza il consenso del proprietario potrebbe essere un modo per aggirare dei blocchi di sicurezza del Mac.
I Mac con processore T2 solo i seguenti:
- iMac 2020
- iMac Pro
- Mac Pro 2019
- Mac mini 2018 e successivi
- MacBook Air 2018 e successivi
- MacBook Pro 2018 e successivi
Se hai ancora qualche dubbio vai nel Menu Apple e clicca su Informazioni su Questo Mac, potrai leggere sulla destra della finestra quale versione di Mac hai.
Puoi anche procedere ulteriormente su Resoconto di Sistema e nella colonna di sinistra selezionando Controller. Se nella parte destra della finestra vedrai scritto Apple T2 chip avrai la conferma definitiva.
Ora vediamo come abilitare la possibilità di avviare da disco esterno su questi Mac Intel con processore Intel e chip T2. Se non hai un Mac Intel con chip T2 puoi saltare il prossimo paragrafo.
Abilitare l’avvio da disco esterno su Mac Intel con chip T2
Nel Mac è ben nascosta Utility Sicurezza Avvio, proprio quello che ci serve.
Per raggiungerla segui questi passaggi:
- All’accensione del Mac tieni premuto ⌘ insieme a R per avviare dall’Unità di Ripristino.
- Al termine dell’avvio apparirà una finestra con le principali utility dell’Unità di Ripristino, ignorale e vai nel menu Utility in cima allo schermo, e clicca Utility Sicurezza Avvio.
Nella finestra che si apre vedrai alla voce Avvio esterno la possibilità di avviare o meno da un disco esterno, è su quella impostazione che devi andare ad agire. Chiaramente ti verrà chiesto di autenticarti per eseguire la modifica.
Ora che hai preparato il Mac Intel puoi procedere ad avviare dal disco esterno. Collegalo, riavvia e leggi il paragrafo successivo.
Al riavvio (Mac Intel)
Appena comincia il riavvio tieni premuto Alt per richiamare l’Assistente di avvio che ti permette di scegliere da quale disco partire. Potresti poter avviare dall’Unità di Ripristino, da BootCamp e anche da un disco esterno con macOS installato in precedenza.
Vedrete apparire una schermata simile a quella in foto, scegliete il disco esterno e procedete.
Fatto!
Avvio (Mac Apple Silicon)
Accendi il Mac e tieni premuto il tasto di avvio finché non appare la scritta “Carico opzioni di avvio”. Apparirà una schermata con una icona chiamata Opzioni, cliccala e potrai scegliere da quale disco anche esterno avviare. Ovviamente i Mac Apple Silicon al momento sono in grado di avviarsi solo con macos 11 Big Sur e successivi (per ora solo Monterey). Tutti gli altri sistemi operativi non sono supportati.
Fatto!
Prima del riavvio
Invece che fare tutto al volo durante l’avvio del Mac (scelta che rimane valida solo per quell’avvio), potete anche impostare una volta per tutte l’avvio da disco esterno nelle Preferenze di Sistema.
Ma prima dovrete aver attivato la possibilità di farlo, se il vostro Mac ha quel tipo di sicurezza.
Seguite queste indicazioni:
- Aprite Preferenze di Sistema;
- Cliccate su Disco di Avvio;
- Autenticatevi cliccando sul lucchetto in basso a sinistra e inserendo le vostre credenziali;
- Selezionate il disco di avvio che preferite e cliccate su Riavvia.
Fatto!
Conclusioni
Abbiamo visto che avviare il Mac da un disco esterno è davvero semplice dopotutto, l’unico inconveniente che possiamo riscontrare è il fatto di dover disabilitare le (sacrosante) sicurezze del chip T2 e Apple Silicon.
Fonti: Supporto Apple Supporto Apple Supporto Apple EclecticLight